Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog

Blog

FRENULO LINGUALE

8/16/2024

 
Foto
​Il frenulo linguale è una sottile lamina di tessuto che unisce la faccia inferiore della lingua al pavimento della bocca.

A causa di anomalie congenite ed ereditarie, il frenulo può risultare corto, o meglio “alterato”.
Questa alterazione è presente circa nel 5% dei neonati ed è più frequente nei maschi.
Cosa può causare un’alterazione del frenulo?

Nel neonato:
  • Difficoltà ad attaccarsi correttamente al seno, con schiocchi e tendenza a “mordere” il capezzolo. Ne consegue che il bimbo ingerisce aria 
  • Difficoltà ad alimentarsi a sufficienza e, di conseguenza, crescita ponderale inadeguate e necessità di dare aggiunte di latte (coliche)
  • Poppate lunghe e ravvicinate, in cui il neonato si assopisce spesso e lascia cadere il capezzolo
  • Dolore, ragadi e mastiti nella madre
  • Alterazioni posturali in quanto la catena posturale della lingua ha connessioni che dalla stessa arrivano fino all’alluce per cui un mal posizionamento linguale può portare ripercussioni a tutto il corpo.

Nel bambino e nell’adulto:
  • Postura della lingua bassa a riposo e respirazione orale
  • Difficoltà di masticazione e deglutizione disfunzionale
  • Disturbi del sonno e apnee ostruttive del sonno
  • Malocclusioni dentali, in particolare palato stretto e alto
  • Squilibrio muscolare oro-facciale
  • Alterazioni della voce
  • Dolori all’articolazione temporo-mandibolare di nuovo
  • Alterazioni posturali

Come capire se c’è un frenulo corto?
La valutazione del frenulo linguale può essere fatta sin dai primi momenti di vita del bambino da parte dell’ostetrica, della pediatra,  della logopedista o dall’osteopata.
Nei bambini o negli adulti, può essere svolta dal dentista o dalla logopedista.
Come si può intervenire?
Per permettere alla lingua di muoversi liberamente, è necessario un piccolo intervento chirurgico.
È fondamentale però che sia preceduto e seguito da un percorso di riabilitazione logopedica, per far sì che la lingua impari i corretti movimenti ed evitare recidive.

Questi sono i consigli della nostra @francescadondi.logopedista
Puoi prendere appuntamento con lei contattandola al 351 8697930
Oppure via email [email protected]

I commenti sono chiusi.
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: [email protected]​
P.IVA: 03669010369
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog