Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog

Blog

I DIVERSI APPROCCI ALLA PSICOMOTRICITA'

6/5/2024

 
Foto
Nella psicomotricità ci sono diversi approcci tra cui psico funzionale e psico relazionale.

In estrema sintesi…
La Psicomotricità FUNZIONALE si basa su proposte di gioco e movimento ben specifiche dello/a psicomotricista, in quel preciso momento e ordine.
È una proposta in genere preconfezionata.
Sì focalizza su un “sintomo”, sulla “parte che non funziona”, su quello che non va e che va migliorato.

Non prevede in genere una lettura dei comportamenti latenti espressi in sala attraverso il gioco e tutti gli altri canali espressivi.
L’approccio RELAZIONALE parte dalle esigenze del bambino/a e si basa quindi sul gioco libero, spontaneo: è lui/lei che sceglie cosa fare tra le proposte messe a disposizione.

Le ragioni sono tantissime

Il gioco ha una funzione rassicuratoria: potendo scegliere, il bambino/a può elaborare vissuti e tematiche per lui/lei molto importanti
Lo psicomotricista può leggere quindi il reale bisogno del bambino/a in quel momento, in quella fase e di conseguenza relazionarsi ed agire in una certa direzione
Il bambino è maggiormente motivato a fare giochi che sceglie e la motivazione, come il piacere, è il motore di apprendimento (insieme al corpo!)
​
Con questo approccio di gioco spontaneo si sostiene l’autonomia, l’ideazione, il progetto personale e infine il sistema identitario del bambino.
Inoltre, nell’approccio relazionale non si lavora su qualcosa che non va (anche in presenza di diagnosi specifiche), ma si attivano risorse che sostengono lo sviluppo globale e alla fine supportano quello che è al momento un limite.
Beh, io sono di parte… tu cosa preferisci?
Rimango a disposizione per un orientamento più approfondito!

Queste le parole di Cecilia Bonacini
puoi contattarla al 349 599 2534

I commenti sono chiusi.
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: [email protected]​
P.IVA: 03669010369
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog