Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog

Blog

​SAI COS'E' IL DOLORE EMOTIVO?

9/23/2023

 
Foto
"Non è che sono pazza dottoressa...?"
"Perchè gli altri non lo capiscono?"
Noi siamo geneticamente programmati a proteggerci dal dolore e da quello che non conosciamo, pertanto per coloro che non hanno sperimentato, tanta sofferenza emotiva, non riescono a comprendere.

Questo genera in chi soffre internamente, una profonda solitudine, angoscia, il dolore emotivo non viene compreso, accettato e di conseguenza accolto.

Vediamo insieme COS'È IL DOLORE EMOTIVO?

Sono momenti in cui, oltre alla totale assenza di una possibile via d'uscita, percepiamo di non essere più quelli di prima: abbiamo difficoltà di concentrazione, ci sentiamo stanchi, senza interessi, irritabili.
Il dolore fa parte della vita: tutti speriamo di soffrire il meno possibile, ma la verità è che è impossibile non imbattersi in avvenimenti e situazioni che ci fanno soffrire. Sta a noi però prenderci cura del nostro dolore emotivo. Si tratta di un’emozione necessaria, che – come tutte le altre – va vissuta fino in fondo anche se sgradevole.

Cercare di “rimuovere” o evitare il nostro dolore emotivo è inutile e spesso dannoso: non si tratta di una sconfitta personale o un segno di debolezza, ma una reazione in qualche modo funzionale a quanto di brutto accade nella nostra vita.

Quando si parla di dolore emotivo, infatti, ci si riferisce a una profonda sofferenza interiore, non sempre visibile dall’esterno (a meno che non sfoci in “sintomi” e atteggiamenti ben precisi) e che nasce come una reazione a eventi avversi che ci toccano (o hanno toccato in passato) nel corso della vita, come può essere un lutto o una brutta rottura. Una perdita, una separazione, un fallimento personale, ecc. E qualunque altro avvenimento che ci crea sofferenza e ci fa star male, generando appunto un dolore emotivo o psicologico.

Soffrire emotivamente non è quasi mai qualcosa che possiamo chiudere in un buco e far sparire. Al contrario, la sofferenza emotiva – specie se non trova uno sfogo verbale – tende a manifestarsi persino con malesseri e sintomi fisici. In altre parole: molto spesso tendiamo a somatizzare la sofferenza emotiva. E così non di rado il dolore emotivo è accompagnato da sintomi fisici non indifferenti, tra i quali spesso ci sono:
• emicrania
• cefalee
• mal di pancia e/o stomaco
• insonnia
• ansia
• cattiva digestione
• problemi muscolo scheletrici
• nausea
• vertigini
​
In conclusione il dolore emotivo serve riconoscerlo per poterlo curare e questo è il primo passo che va affrontato anche se siamo consapevoli che le persone che abbiamo accanto non riescono a comprenderlo.
CHIEDI AIUTO PRIMA POSSIBILE..
REGALATI UN'ALTRA POSSIBILITÀ.
.
.
.
Contatta Katia Cassarino
al 340 469 1399
o tramite mail [email protected]

I commenti sono chiusi.
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: [email protected]​
P.IVA: 03669010369
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog