Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog


​​Ginnastica Pelvica













​in Gravidanza

Foto

Corso di ginnastica pelvica in gravidanza e metodiche naturali di contenimento del dolore

OBIETTIVI DEL CORSO:
  • Prendere coscienza del perineo, delle sue funzioni e del suo movimento durante le attività quotidiane;
  • Migliorare la vascolarizzazione dell’area pelvica e aumentare l’elasticità dei tessuti per prevenire le lacerazioni da parto;
  • Ridurre la durata ed il dolore del travaglio e  acquisire la consapevolezza dell’uso della voce e della respirazione profonda;
  • Aumentare la percezione del perineo nelle varie posizioni durante il travaglio di parto e accompagnare la nascita del neonato riducendo il rischio di parti operativi;
  • Favorire la ripresa dei rapporti sessuali dopo il parto;
  • Ridurre il rischio di disfunzioni pelviche nel post-parto, sia a breve che a lungo termine.

DATE DEI PROSSIMI CORSI:
​
 
  1. Venerdi 3 febbraio
  2. Mercoledi 8 febbraio
  3. Mercoledi 15 febbraio
  4. Venerdi 17 febbraio
  5. Mercoledi 22 febbraio

Corso online dalle 18.45 alle 19.45 

  1. Mercoledi 5 Aprile
  2. Mercoledi 7 Aprile
  3. Mercoledi 12 Aprile
  4. Venerdi 19 Aprile
  5. Mercoledi 26 Aprile

Corso online dalle 18.45 alle 19.45 
Consiglio di contattarmi per rimanere aggiornata sulle date in programma dei corsi futuri, che vengono fissate sulla base delle date presunte del parto delle partecipanti.

​PERCHE’ FREQUENTARE UN CORSO DI GINNASTICA PELVICA IN GRAVIDANZA?
Frequentare un corso di ginnastica pelvica in gravidanza consente di acquisire una maggiore fiducia e consapevolezza del proprio corpo, oltre a permettere di prepararsi in modo adeguato a ciò che potrai fare in sala parto durante il travaglio.

IN COSA CONSISTE LA GINNASTICA PELVICA?
La ginnastica pelvica consente di “preparare” i muscoli pelvici ovvero l’insieme dei muscoli vaginali. Questi muscoli hanno un ruolo fondamentale perché garantiscono la continenza ma soprattutto garantiscono la fase espulsiva e la nascita del piccolo. Perciò per prepararlo è necessario allenarlo già durante la gravidanza attraverso un programma specifico di esercizi di rilassamento muscolare che hanno l’obiettivo di aumentare l’elasticità dei muscoli vaginali.

COSA PROVEREMO DURANTE IL CORSO?
  • esercizi per la preparazione del perineo in tutte le posizioni di travaglio e parto;
  • esercizi per migliorare la percezione corporea;
    la respirazione in travaglio;
  • le spinte del parto (data in modo corretto per prevenire il rischio di lacerazioni);
  • tecniche di rilassamento e visualizzazioni;
  • vocalizzazioni come strumento per lasciare andare il dolore attraverso l'utilizzo della voce;
  • tecniche per contenere il dolore: massaggi e digitopressione. 
Per ogni incontro ci terremo 10 minuti per parlare di tutto quello che possiamo fare in gravidanza, nel post-parto e in generale per tutta la vita, per tutelare il nostro pavimento pelvico.

DA CHI E’ CONDOTTO?
Questo corso di ginnastica pelvica è condotto da me come figura Ostetrica Specializzata nella prevenzione e nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico.

A CHI E’ RIVOLTO?
Il corso è rivolto a tutte le mamme alla prima gravidanza, ma non solo, può essere un valido strumento di supporto anche per chi ha già avuto figli e parti precedenti con lacerazioni.
​
Sarà un corso puramente pratico, e il gruppo è costituito da massimo 6 gestanti, in modo tale da permettere a tutte le mamme di confrontarsi e di trovare risposta a tutti i dubbi in un ambiente sereno e protetto.

QUANDO POSSO FREQUENTARLO?
Si consiglia di iniziare il corso dalla 16 settimana gestazionale in poi. Il percorso è in partenza circa ogni 2 mesi, ma consiglio di contattarmi prima per riservare il posto e per permettermi di organizzare per tempo i gruppi.
​
DURATA DEL CORSO:
Il corso è costituito da 5 incontri in gravidanza (solitamente il mercoledi e il venerdi). 

​In caso di impossibilità a frequentare un corso di gruppo per esigenze personali, è possibile svolgere (in ambulatorio o a domicilio) un corso individuale e personalizzato.

Se hai piacere di conoscermi di persona, vieni a conoscermi in ambulatorio, previo appuntamento fisseremo una chiacchierata gratuita.


DESIDERO AVERE INFORMAZIONI O VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO, COSA DEVO FARE?

Contattami per ricevere tutte le informazioni aggiornate. 

    Per informazioni o iscrizioni compilare il modulo sottostante o contattare al 338/2743522. 

Invia

CONSIGLIO UTILE:
Sarebbe fondamentale eseguire una visita specialistica di valutazione del pavimento pelvico in gravidanza che ha l’obiettivo di individuare eventuali contratture del pavimento pelvico, spesso asintomatiche, che possono aumentare il rischio di subire delle lacerazioni durante il parto. In questo modo, e solamente in caso di necessità, sarà possibile programmare delle sedute ambulatoriali individuali per trattare la muscolatura prima del parto. ​
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: ostetrica.pedrielli@gmail.com​
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog