Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog

Corso di Massaggio Infantile

Foto

Corso di massaggio infantile 0-12 mesi

QUALI SONO I BENEFICI DEL MASSAGGIO?

  • previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose;
  • è in grado di prevenire o risolvere stitichezza e meteorismo;
  • riduce i disturbi del ritmo sonno veglia;
  • stimola, fortifica e regolarizza il sistema nervoso, circolatorio, respiratorio e gastrointestinale;
  • dà sollievo ai fastidi della dentizione;
  • favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino;
  • favorisce uno stato di benessere nel bambino e nei genitori;
  • facilita la conoscenza delle parti del corpo sviluppando l’immagine di se, così da far sentire il bambino sostenuto e amato;
  • aiuta il bambino a scaricare le tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri, dandogli sollievo;
  • è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e in questo favorisce il rilassamento di entrambi.

COME VIENE SVOLTO UN CORSO DI MASSAGGIO?
Il corso di massaggio infantile viene organizzato in piccoli gruppi, di massimo 4 bambini, in modo tale da permettere a tutte le coppie di confrontarsi con gli altri futuri genitori e di creare una rete di sostegno e supporto.

Ad ogni incontro verrà insegnata la sequenza di massaggio (gambe e piedi, addome, torace, braccia, viso e schiena) e si insegneranno esercizi per migliorare la coordinazione e  l’equilibrio.

Successivamente dedicheremo uno spazio per confrontarci su aspetti che riguardano la relazione genitore-bambino.
  • Gli stati comportamentali del neonato: quando massaggiarlo?
  • Il pianto
  • Le coliche e tutti i rimedi per prevenirle o affrontarle
  • Il bonding
  • L’adattamento del massaggio al bambino più grande
DA CHI E’ CONDOTTO?
Il corso di massaggio infantile è condotto da me come figura Ostetrica diplomata nel 2017 da A.I.M.I. (Associazione Italiana Massaggio Infantile). L’Insegnante mostra la sequenza dei massaggi su una bambola, infatti è il genitore che massaggia il suo bambino. Qualora il bambino non fosse predisposto al massaggio, vengono lasciate a disposizione delle bambole per permettere al genitore di esercitarsi.

A CHI E’ RIVOLTO?
Il corso di massaggio è rivolto a tutti i bambini da 0 a 12 mesi. Possono partecipare entrambi i genitori, e possono essere coinvolti fratelli e sorelle maggiori per oltrepassare gelosie e paure.
​
QUANDO POSSO FREQUENTARLO?
Quando vuoi tu! Quando ti senti pronta per uscire qualche ora di casa, e hai voglia di incontrare altre mamme e passare un paio d’ore in compagnia, è il momento giusto! Durante il massaggio potrai allattare, cambiare il pannolino e rispondere a tutti i bisogni del tuo bambino in tutta serenità.

PERCHE’ FREQUENTARE UN CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE?
Frequentare un corso di massaggio infantile è un’esperienza unica! Coinvolge genitori e bambini in un percorso sensoriale volto a creare un maggiore contatto, stimolando la crescita del piccolo e aiutando il genitore nella lettura di tanti segnali non verbali che manda il neonato, per una relazione sempre più soddisfacente.
Gli studi hanno dimostrato che questa tipologia di massaggio crea dei benefici sia dal punto di vista fisico che psicologico, permettendo al bambino di entrare in contatto con il proprio corpo e con l’affetto dei genitori tramite l’arte del tocco nutritivo. Il massaggio infantile è in grado di agire sul sistema circolatorio, gastrointestinale, linfatico e respiratorio.
I benefici sono anche per i genitori: favorisce l’attaccamento al proprio bambino, migliora gli esiti dell’allattamento al seno e riduce il rischio di depressione post-parto.

DURATA DEL CORSO:
Il corso è costituito da 5 incontri a cadenza settimanale, ciascuno della durata di 1 ora e mezza.

DATE DEI PROSSIMI CORSI: 

Corso in presenza 10.00-11.30 
  1. mercoledi 22 febbraio
  2. mercoledi 1 marzo
  3. mercoledi 8 marzo
  4. mercoledi 15 marzo
  5. mercoledi 22 marzo

Corsi tenuti dalla Dott.ssa Katia Cassarino, Insegnante Certificata di Massaggio Infantile. 
​
Per info e prenotazioni: 340/4691399

PER PARTICOLARI ESIGENZE, RIMANIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE. POTETE CONTATTARCI AI NUMERI INDICATI. 

Il corso si terrà al Polistudio Venere, Viale dell'Indipendenza 15 - Modena Est. 
Durante il corso garantiremo il distanziamento e vi forniremo tutte le indicazioni da rispettare per ridurre al minimo il rischio di contagio. 

In caso di impossibilità a frequentare un corso di gruppo per esigenze personali, è possibile svolgere un corso individuale in ambulatorio o a domicilio.
Foto

    DESIDERO AVERE INFORMAZIONI O VOGLIO ISCRIVERMI AL CORSO, COSA DEVO FARE?
    Puoi contattarmi al numero 338/2743522 oppure lasciare un messaggio compilando il modulo sottostante. 
    Se hai piacere di conoscermi di persona vieni a conoscermi in ambulatorio,  scrivimi per chiedere un appuntamento e fisseremo una chiacchierata gratuita.

Invia
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: ostetrica.pedrielli@gmail.com​
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog