Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog

Il Pavimento Pelvico















durante la menopausa

Con il trascorrere degli anni, tutti gli organi del corpo subiscono un progressivo deterioramento strutturale e funzionale. A causa dei cambiamenti ormonali, durante la menopausa avvengono delle modificazioni ai genitali femminili che determinano una riduzione del volume dei tessuti. La vagina perde di elasticità, diventa più sottile, aumenta la secchezza e diminuisce la lubrificazione vaginale. 
La muscolatura del pavimento pelvico che supporta uretra, vescica e retto perde la sua naturale tonicità e le fibre elastiche si riducono. Il pavimento pelvico può quindi non garantire un'adeguata funzione di sostegno e contenimento degli organi interni che, aiutati dalla forza di gravità, scivolano lentamente verso l'esterno causando i cosiddetti "Prolassi". Il venir meno di questa finzione di sostegno del pavimento pelvico provoca quelle tipiche manifestazioni da "insufficienza perineale" che sono spesso riferite come sensazione di pesantezza pelvica. 

La ginnastica pelvica in menopausa è finalizzata a migliorare il tono dei muscoli del pavimento pelvico con 3 obiettivi principali:
- mantenere una buona qualità di vita sessuale
- prevenire/evitare il peggioramento di prolasso di utero, vescica o retto
​- garantire una continenza fecale, urinaria e ai gas adeguata


Chi soffre di disturbi perineali tende a rinunciare alla vita di relazione e a sopportare il problema con un atteggiamento di errata convinzione che ad una certa età, perdere urina sia normale. Niente di più sbagliato...

Fare una visita di valutazione del pavimento pelvico e una successiva riabilitazione, può aiutare a risolvere o attenuare la sintomatologia!
 

Il benessere femminile non ha età! 

Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: ostetrica.pedrielli@gmail.com​
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog