Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Mamma In Forma-Allenati con il tuo bambino
    • Corso di Massaggio Infantile
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Tutto sullo Svezzamento
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Spannolinamento
    • Portare in fascia e marsupio a Modena
    • Vizi o bisogni?
    • Nuovi nonni per nuovi nipoti
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Cosa c'è nel piatto
    • I no che aiutano a crescere
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
  • CONTATTI

Il Pavimento Pelvico














​in gravidanza 










​





e nel postparto

Durante la gravidanza il perineo, ovvero quel muscolo che sostiene i nostri organi (vescica, utero e retto), è sottoposto ad un notevole stress. 
Immaginate quanto peso deve sostenere...il feto, il liquido amniotico, la placenta, il cordone ombelicale, le membrane... e tutto questo per ben 9 mesi! 
Successivamente, con il parto, tutte le strutture muscolari vengono sollecitate. Un perineo per garantire una buona nascita deve essere elastico in modo tale da potersi distendere correttamente. 
Al momento del parto, il perineo è spesso sottoposto a lesioni anatomiche e funzionali che interessano la cute, la mucosa vaginale e in alcuni casi la sottostante muscolatura. Per questo è importante esercitare il perineo già durante la gravidanza, attraverso un programma specifico di rilassamento, per preparare i muscoli del pavimento pelvico a distendersi gradualmente e facilitare così il travaglio ed il parto. 
Dopo il parto è possibile ripristinare la muscolatura limitando fenomeni di incontinenza urinaria, fecale e ai gas, emorroidi, ed eventuali disturbi sessuali (es. penetrazione o rapporti dolorosi). 
E' importante eseguire la ginnastica pelvica dopo il parto, prima di iniziare ogni tipo di attività fisica, perchè l'incremento delle pressioni a livello addominale non farebbe altro che aumentare il peso e la sollecitazione perineale, peggiorando la sintomatologia o addirittura anticipare l'insorgenza di disfunzioni. 


Ricordate che prima di eseguire la ginnastica autonomamente è importante fare una valutazione del pavimento pelvico dall' Ostetrica Esperta in Riabilitazione del Pavimento Pelvico. 
​
​Quando? 
- in GRAVIDANZA per preparare al meglio il muscolo e limitare i danni da parto;
- dal POST-PARTO alla MENOPAUSA per prevenire o curare disfunzioni.
   

Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: silvia.pedrielli@libero.it
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R
Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Mamma In Forma-Allenati con il tuo bambino
    • Corso di Massaggio Infantile
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Tutto sullo Svezzamento
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Spannolinamento
    • Portare in fascia e marsupio a Modena
    • Vizi o bisogni?
    • Nuovi nonni per nuovi nipoti
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Cosa c'è nel piatto
    • I no che aiutano a crescere
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
  • CONTATTI