Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog

Il prolasso

Per definizione, il prolasso, è una discesa dei visceri pelvici (utero, vescica, retto) verso il basso con o senza fuoriuscita dall’ostio vulvare.
​
Possiamo paragonare l’utero o la vescica ad una nave attraccata al porto: le corde rappresentano i legamenti e l’acqua simboleggia il pavimento pelvico.
Foto
Quando il pavimento pelvico non è più in salute, ovvero perde di forza e tonicità, non riesce più a sostenere il peso dell’organo.
Foto
Il peso della nave la porterà ad abbassarsi sempre di più, e le corde della nave che servono per sostenerla, presto o tardi rischiano di rompersi. Così come la nave a questo punto affonda, l’utero o la vescica scivolano verso il basso portando alla formazione di un prolasso.
Foto
Il prolasso può essere studiato dal 1° al 4° grado.
Grado 0: posizione normale;
Grado 1: posizione intermedia tra la normale e l'imene;
Grado 2: a livello dell'imene;
Grado 3: posizione intermedia tra l'imene e il massimo descensus possibile; 
Grado 4:  fuoriuscita completa dell'organo. 

La sintomatologia è generalmente data dall’ingombro fisico e la pazienti percepiscono una sensazione soggettiva di pallina in vagina e/o un peso a livello pelvico.

In alcuni casi può essere presente dolore, difficoltà alla minzione o alla evacuazione e impossibilità ad avere rapporti sessuali, mentre altre volte è completamente asintomatico.
A seconda del grado e del tipo di sintomatologia, sarà necessario ricorrere o meno ad un intervento chirurgico. Tante donne convivono con questa patologia, senza che questa possa andare a compromettere la qualità di vita.

Lo scopo del trattamento (chirurgico o conservativo) è quello di ripristinare l’integrità anatomica, ristabilire una normale funzionalità e  rimuovere i sintomi.
E’ importante sottolineare che la migliore terapia consiste nella prevenzione, attraverso la ginnastica pelvica, ma purtroppo questa cosa non viene quasi mai fatta, e la donna si rivolge al Riabilitatore solamente quando ormai i danni anatomici sono avanzati.

Le principali tecniche utilizzate in riabilitazione sono:

Chinesiterapia pelvi-perineale: insieme di tecniche ed esercizi di attivazione muscolare che hanno come scopo il miglioramento della funzione statica e dinamica. E’ di fondamentale importanza imparare a lavorare col proprio corpo e con il respiro.
Il primo step consiste nell’informare la paziente, farle prendere coscienza del muscolo perineale e insegnarle gli esercizi per attivarlo, per arrivare all’obiettivo finale ovvero l’ automatizzazione.

Biofeedback: permette di convertire un segnale di contrazione o rilassamento muscolare in un segnale visivo o sonoro. Il paziente, grazie all'informazione visualizzata sul display potrà correggere eventuali dissinergie muscolari.

Elettrostimolazione: tecnica passiva di propriocezione con effetto diretto sulle fibre muscolari. Viene inserita una sonda a livello vaginale che darà una serie di stimolazioni al muscolo pelvico che per risposta eserciterà una contrazione. Solitamente da questa tecnica di ottengono effetti positivi sul trofismo e sulla forza muscolare.

Terapia comportamentale: associando queste tecniche, si elabora il trattamento che prevede la presa di coscienza del proprio piano  perineale, il miglioramento della sensibilità, del tono e della forza muscolare, della capacità di contrazione, la correzione di alterazioni della statica pelvica, l’ottimizzazione degli automatismi, il ripristino di sinergismi respiratori addomino-pelvici, il recupero di una qualità di vita soddisfacente e l’eliminazione di tutte le cattive abitudini che portano al peggioramento delle problematiche.
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: [email protected]​
P.IVA: 03669010369
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog