Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog

Vescica iperattiva:
















​riconoscere i sintomi

Con tale termine, si identifica una condizione clinica, in cui sono presenti singolarmente rappresentati o in associazione nella stessa paziente, sintomi di urgenza minzionale, aumentata frequenza minzionale, diurna e/o notturna (frequenza o pollachiuria: > 8 minzioni / 24 ore ; nicturia: >= 2 minzioni /notte), con o senza incontinenza urinaria da urgenza.

Uno dei principali sintomi di vescica iperattiva è il bisogno improvviso e urgente di urinare. Questo stimolo a volte è difficile da inibire e si possono verificare delle perdite involontarie di urina.
Il bisogno di urinare frequentemente, che costituisce il sintomo principale, è dovuto al detrusore, il muscolo che circonda la vescica, il quale si contrae in maniera involontaria e incontrollabile. Questo si può verificare anche se la vescica non è colma, infatti, si può avvertire un forte stimolo e poi espellere solo poche gocce di urina.
La rieducazione vescicale ha l’obbiettivo di ripristinare il controllo volontario della minzione, attraverso l’aumento progressivo degli intervalli interminzionali.
Richiede un buon livello cognitivo della paziente, motivazione ed una discreta autonomia funzionale, poiché, implica la capacità di riuscire ad inibire l’urgenza minzionale per espletare la minzione solo agli intervalli stabiliti.
Certamente, la terapia conservativa non farmacologica più studiata, più applicata e più efficace è rappresentata dalle tecniche di riabilitazione perineale.
​
Per questo, parlare con uno specialista è il primo passo per individuare le cause del problema e la maniera più appropriata per risolvere o alleviare i sintomi. 
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: ostetrica.pedrielli@gmail.com​
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog