Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Mamma In Forma-Allenati con il tuo bambino
    • Corso di Massaggio Infantile
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Tutto sullo Svezzamento
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Spannolinamento
    • Portare in fascia e marsupio a Modena
    • Vizi o bisogni?
    • Nuovi nonni per nuovi nipoti
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Cosa c'è nel piatto
    • I no che aiutano a crescere
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
  • CONTATTI

Visita di Valutazione















del Pavimento Pelvico













​nel postparto

IL PAVIMENTO PELVICO DOPO IL PARTO: I SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE
 
VISITA DI VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO DOPO IL PARTO, PERCHE’?
Ad ogni donna, dopo circa 40 giorni dal parto, viene consigliato di effettuare una visita ginecologica di controllo. Purtroppo però, si sente parlare pochissimo di “visita di valutazione del pavimento pelvico dopo il parto”.
 
COME SI ESEGUE?
E’ una visita indolore che viene eseguita con delicatezza, nella quale vengono valutati i muscoli pelvici. Può essere eseguita dai 40 giorni dopo il parto in poi.
 
QUALI SONO I SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE?
  • avverti dolore alla pelvi;
  • perdi piccole quantità di urina durante gli sforzi (portare pesi, tossire, starnutire);
  • hai difficoltà o provi dolore durante i rapporti sessuali;
  • avverti una maggiore difficoltà nella continenza di feci e gas o hai episodi di stitichezza mai avuta prima;
  • fatichi ad urinare e avverti un peso a livello vaginale;
  • hai continue infezioni vaginali (cistite, candida…)
 
Con la gravidanza e il parto il muscolo perineale può subire alcune disfunzioni che vanno a peggiorare la qualità di vita della donna, sia breve che a lungo termine.
Questi disturbi possono e DEVONO essere trattati con cura per garantire il ritorno ad una buona qualità di vita e per evitare il loro peggioramento.



Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: silvia.pedrielli@libero.it
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R
Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Mamma In Forma-Allenati con il tuo bambino
    • Corso di Massaggio Infantile
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Tutto sullo Svezzamento
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Spannolinamento
    • Portare in fascia e marsupio a Modena
    • Vizi o bisogni?
    • Nuovi nonni per nuovi nipoti
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Cosa c'è nel piatto
    • I no che aiutano a crescere
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
  • CONTATTI