Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog

Blog

DIFFERENZE SVEZZAMENTO TRADIZIONALE E AUTOSVEZZAMENTO

11/22/2022

 
Ricordiamo sempre quello che ci dice l’OMS, la quale raccomanda l’autosvezzamento dopo i 6 mesi di vita. Ma alcuni pediatri consigliano ancora lo svezzamento tradizionale…vediamo quali sono le differenze tra i due tipi di svezzamento. 

SVEZZAMENTO TRADIZIONALE: 
  • solitamente iniziato da indicazioni del pediatra (intorno al 4/5 mese)
  • si elimina un pasto di latte per sostituirlo con una pappa (si introduce un pasto completo alla volta)
  • c’è uno schema da seguire (solitamente fornito dal pediatra)
  • il bambino mangia separatamente dai genitori
  • è necessario ricorrere a pappe, omogeneizzati, baby food (il bambino che ha ancora il riflesso di estrusione attivo non deve mangiare cibo solido! Pericolo soffocamento)
  • la gradualità sta dalle pappe, ai pezzetti di dimensioni più grandi fino ad arrivare al cibo normale che mangiano gli adulti

AUTOSVEZZAMENTO:
  • come da indicazioni dell’OMS, non andrebbe iniziato prima del 6 mese di vita compiuto
  • il latte non viene sostituito, rimane l’alimento principale per tutto il primo anno di vita e in parallelo si inizia l’introduzione di piccoli assaggi
  • non c’è nessuno schema da seguire! Il bambino può mangiare quello che mangiano i genitori (attenzione a come tagliare il cibo!). 
  • Tutti in tavola mangiano le stesse cose e il bambino può mangiare in compagnia
  • La gradualità sta dai microassaggi ad assaggi sempre più consistenti per arrivare ad un abbandono graduale del latte

I commenti sono chiusi.
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: ostetrica.pedrielli@gmail.com​
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Benessere coppia nel post partum
  • CONSULENZE
    • Contraccezione
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Dietista
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog