Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Psicomotricità
    • Corsi di Yoga
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog

Blog

I TAGLI SICURI: come prevenire il soffocamento

4/3/2023

 
Il soffocamento è una delle principali cause di morte del bambino e il periodo più critico è quello che va da 0 a 4 anni. Il bimbo piccolo ha un maggiore rischio di soffocamento perché le sue vie aeree oltre ad essere più piccole, sono anche più strette; la loro forma assomiglia a quella di un imbuto. In più, il bimbo, soprattutto ad inizio svezzamento, ha una scarsa coordinazione tra masticazione e deglutizione dei cibi solidi. 

Come ridurre il rischio di soffocamento? 
⦁ Tagliare il cibo a forma di bastoncino oppure per i cibi che non si possono tagliare in questo modo, tagliarli in pezzi piccoli (NO al taglio a rondella)
⦁ Evitare alimenti troppo duri (es. carote crude, caramelle, nocciole)
⦁ Attenzione agli alimenti appiccicosi (es. burro d’arachidi, prosciutto e insalata)
⦁ Attenzione agli alimenti fibrosi (sedano, fagiolini, finocchi. Si consiglia di cuocerli bene e di rimuovere i filamenti). 
⦁ Attenzione agli alimenti che cambiano la consistenza con la cottura (es. mozzarella)
⦁ Attenzione agli alimenti gommosi (seppie, gamberetti e polpi)

Infine, tutti coloro che si occupano dei bambini, dovrebbero essere in grado di eseguire le manovre di disostruzione pediatrica per saperle mettere in pratica in caso di necessità!

Se vuoi saperne di più, puoi guardare il video nella pagina del mio sito oppure scrivere quando riprenderanno i corsi di disostruzione. 

​Qui trovi anche tutte le informazioni sullo svezzamento.

I commenti sono chiusi.
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: ostetrica.pedrielli@gmail.com​
P.IVA: 0366901036
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Psicomotricità
    • Corsi di Yoga
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Fascioteca
    • Servizio di Fotografia
    • Ginnastica Hipopressiva
  • CONTATTI
  • Blog