Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corsi di Yoga
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • OPEN DAY
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
  • CONTATTI
  • Blog

Blog

IL CIUCCIO LO POSSO DARE?

4/4/2023

 
Il ciuccio solitamente viene sconsigliato nel 1° mese di vita perché potrebbe interferire con l’allattamento al seno.

In che modo?
  • Un neonato che non si attacca ancora correttamente al seno, può fare “confusione” se gli viene proposto il ciuccio, perché succhiando con quest’ultimo,  attiverà un movimento della lingua completamente opposto; 
  • L’uso del ciuccio può ridurre il tempo in cui il bambino succhia al seno e quindi, frenare lo stimolo alla produzione di latte.

È importante sapere, che se si desidera dare il ciuccio al bambino…
  • Venga dato per il minore tempo possibile e solo nelle situazione in cui è più difficile calmarlo;
  • L’uso non andrebbe protratto oltre i 2 anni di vita per evitare malformazioni dello scheletro facciale e nella disposizione dei denti;
  • Non deve mai essere imbevuto in sostanze zuccherine (miele, zucchero) perché può aumentare il rischio di carie e favorire un’alimentazione scorretta e il sovrappeso. 

​Se hai qualche domanda potresti frequentare un corso preparto. Aiuta ad acquisire una maggiore fiducia e consapevolezza di un evento così importante e travolgente, oltre a permettere di prepararsi in modo adeguato all’arrivo del bambino, attraverso la guida di professionisti che vi accompagneranno per tutto il percorso della gravidanza.
Qui troverai tutte le informazioni

Vuoi consigli a domicilio sull'allattamento? Avere il supporto dell’Ostetrica a domicilio dopo il parto può esservi d'aiuto ad attaccare il bambino al seno, darvi dei consigli sulle varie posizioni e sulla gestione del neonato.

I commenti sono chiusi.
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: ostetrica.pedrielli@gmail.com​
P.IVA: 03669010369
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corsi di Disostruzione Pediatrica
    • Ginnastica Hipopressiva
    • Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corsi di Yoga
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
  • INCONTRI TEMATICI
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Ritorno al lavoro dopo il parto
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno dopo il primo anno
    • E' in arrivo un fratellino
    • Le emozioni dei bambini
    • La coppia dopo un figlio
  • OPEN DAY
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
  • CONTATTI
  • Blog