Dott.ssa Silvia Pedrielli Ostetrica Specialista Riabilitazione Pavimento Pelvico
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog

Blog

YOGA E SEMPLICITa'

10/16/2024

 
Foto
La realtà è complessa e piena di contraddizioni, e chi riesce ad apprezzare la bellezza della semplicità riesce anche a vivere meglio.
Questo atteggiamento può essere coltivato nella pratica Yoga e nella meditazione perchè, mettere al centro la semplicità, può cambiare la prospettiva che abbiamo di noi stessi e della vita.
In un mondo in cui sembra indispensabile essere veloci, performanti, perfetti e sempre “sul pezzo”, chi segue la via delle “piccole cose” ha un approccio alla vita diverso.
La capacità di coltivare la calma, la lentezza e la moderazione sono aspetti centrali di questo cammino. 
In tal modo viene anche risvegliata la RESILIENZA e la capacità di sentire e seguire il FLUSSO e i cambiamenti.
Per far ciò, occorre vedere la bellezza dei momenti apparentemente insignificanti. 
Nella semplicità anche di un semplice RESPIRO o di un gesto quotidiano, in realtà c’è tutta la FORZA della VITA.
Questo suscita in noi un moto di GRATITUDINE per le “cose che contano”, che sanno di silenzio e di invisibilità. 
Sono proprio queste, alla fine, quelle che producono i più grandi cambiamenti.
Spesso la nostra mente è nel ricordo del passato o nel’ immaginazione del futuro.. e perdiamo il momento presente, perdiamo la vita, perdiamo noi stessi.
Siamo perennemente distratti.
Imparando a vivere appieno la semplicità di un gesto, di un respiro,apprezzando le piccole cose, rimaniamo focalizzati sul momento presente. 
Il chiacchiericcio mentale si attenua e si fa spazio un maggior ORDINE mentale che gradualmente porta al SILENZIO.
Il silenzio e la meditazione ci aprono le porte del nostro MONDO INTERIORE.
Più entriamo in esso, più riusciamo ad ascoltare il nostro Sé e a collegarci con esso.
Ma questo non vuol dire perdere il contatto con il mondo esterno, anzi ci aiuta a godere meglio ed appieno dei momenti in apparenza banali, delle situazioni ordinarie, ci aiuta e rende SIGNIFICATIVA la nostra vita.
Impariamo a MERAVIGLIARCI e a far fluire l’energia della GIOIA dentro di noi. 
In tal modo si dissolve l’ansia di un futuro incerto. 
Si diventa più lucidi, attenti, meno legati alle fluttuazioni della mente.
Questo è Yoga.

CICATRICI E DOLORE NEI RAPPORTI

10/14/2024

 
Foto
Perchè questa correlazione?
Molto spesso donne che hanno effettuato un cesareo si stupiscono del fatto che sentono dolore durante i rapporti (e magari non ne avevano mai sofferto prima di allora).
Dovete sapere che le cicatrici possono provocare tensioni a distanza e questo non vale solo per le cicatrici da cesareo, ma anche le cicatrici di un’episiotomia, appendicectomia, portando quindi a una tensione del nostro pavimento pelvico.
Ricordiamoci che, una volta che non ci sono più punti a livello perineale o post-cesareo, è importante iniziare subito a trattare e massaggiare le cicatrici, per evitare aderenze e rigidità.
Il trattamento interno sarà responsabilità dell’ostetrica mentre per quanto riguarda le cicatrici esterne sarà premura dell’osteopata che tramite manipolazioni delle strutture connesse alla cicatrice e manipolazioni della stessa si occuperà di ridare elasticità ai tessuti.
Sia Silvia che Teresa potranno darti consigli utili ed esercizi mirati da eseguire anche a casa.
Ricordati che IL DOLORE DURANTE I RAPPORTI NON E’ MAI NORMALE!
Se soffri di questo problema puoi rivolgerti a Silvia e Teresa che con un lavoro di equipe ti aiuteranno nella gestione dei sintomi e del periodo post operatorio o post parto.
MA ATTENZIONE!
Non stiamo parlando solo di cicatrici ginecologiche!
TUTTE LE CICATRICI, ANCHE QUELLE DI VECCHIA DATA, VANNO TRATTATE SEMPRE!
Questo perché quasi tutte le cicatrici portano a ripercussioni sulla nostra salute.

STUDIARE.. CHE FATICA!

10/4/2024

 
Foto
Se ti sei accorto che
. ci metti troppo tempo per studiare e non hai tempo per fare ciò che ti piace?
. studi tanto ma non ottieni i risultati che vorresti?
. fatichi a comprendere e ricordare i concetti?
La risposta a tutto potrebbe essere semplicemente un metodo di studio non adatto a te o non averlo affatto!
Questo perchè ognuno di noi ha un metodo di studio diverso e basato sulle proprie caratteristiche.
Quindi, conoscere e costruire il metodo di studio più adatto a te è fondamentale perchè non servirà soltanto durante gli anni scolastici, ma rappresenterà una preziosa risorsa per tutta la tua vita.
Ti consiglio 3 obiettivi che devi raggiungere per ottenere un buon metodo di studio:
. diventare consapevole delle tue potenzialità e autonomo nello studio 
. capire quale sia il miglior metodo di apprendimento per te
. trovare strategie pratiche, individuali e personali assieme a strumenti concreti per il supporto nello studio
.
.
.
Vuoi saperne di più?
Contatta la nostra @francescadondi.logopedista
Puoi prendere appuntamento con lei al 351 8697930
Oppure via email [email protected]

​CHE COS’E’ LA MINDFULNESS

10/1/2024

 
Foto
La parola inglese significa "consapevolezza", "essere presenti"
Si tratta di una pratica che ha origine nella meditazione orientale, nello yoga e negli insegnamenti buddhisti e che si diffonde in occidente grazie a Jon kabat-Zinn, biologo statunitense.
La MINDFULNESS ti aiuterà a PRESTARE ATTENZIONE INTENZIONALMENTE AL MOMENTO PRESENTE e in MANIERA NON GIUDICANTE.
Gli studi e le ricerche ne hanno individuato questi benefici
riduce lo stress e l'ansia
migliora la gestione della rabbia
protegge e allena il cervello, aiutando la concentrazione sulle attività quotidiane
aumenta la consapevolezza e l'empatia
riduce la sensibilità al dolore cronico
riconoscere i segnali che il corpo ci manda
Questi elencati sono solo alcuni dei molti benefici che la MINDFULNESS ti può dare, dal punto di vista cognitivo ma anche sociale e relazionale.
Come si svolge il corso?
Il corso di gruppo, prevede 8 incontri a cadenza settimanale.
Si utilizzeranno vari tipi di meditazione, schede per la pratica quotidiana, e audio guide per le meditazioni.
Ti consiglio l'utilizzo di un diario per facilitare la consapevolezza quotidiana.
Inizieremo ogni incontro con un esercizio che aiuta a radicarsi ed essere consapevoli nel momento presente.
Ti aspetto per cominciare a sorridere
.
.
.
Queste le parole della nostra Psicologa Katia Cassarino
Per info o prenotare il tuo posto, puoi contattarla al 340 469 1399
o tramite mail [email protected]

​ANSIA E STRESS DA CIBO

9/18/2024

 
Foto
Hai seguito varie diete per perdere peso?
Mangi senza limite?
Il tuo peso ti preoccupa?
Ti guardi allo specchio e non ti piaci?
Ti preoccupi di cosa puoi mangiare?
Ti capita di saltare spesso i pasti?
Il nutrizionista può essere quella figura che per prima coglie quel malessere che il soggetto vive nel rapporto con il cibo e con la propria immagine corporea. L’emergere di questo malessere può essere un primo punto di partenza per un interessante LAVORO SU SE STESSI che porta ad una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche interiori.
Pertanto, quando psicologia e nutrizionista lavorano insieme, è possibile che quest’ultimo inviti il suo assistito a soffermarsi e a riflettere su quelle dinamiche, che vanno al di là del cibo.
In Italia, oltre 3 milioni di persone soffrono di DCA, (disturbi alimentari) pari a circa il 5% della popolazione totale.
Questi disturbi includono condizioni come anoressia, bulimia e binge eating e purtroppo l’incidenza è aumentata notevolmente negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19.
I DCA non si risolvono facilmente e il trattamento richiede spesso anni di terapia con un approccio multidisciplinare e un percorso psicologico approfondito.
I DCA sono disturbi multifattoriali, intrecciati con traumi, problematiche relazionali, pressione culturale e familiare.
.
.
.
Queste le parole della Nutrizionista Valeria Sorbara e della Psicologa Psicoterapeuta Katia Cassarino
—--
Se vuoi saperne di più sulla GESTIONE DELLO STRESS,
partecipa all’incontro tematico sulle VIE DEL BEN-ESSERE che si terrà
SABATO 21 SETTEMBRE
tenuto da� Katia, Psicologa e Psicoterapeuta
Valeria, Biologa Nutrizionista
Alessandra, insegnate di Yoga e Kinesiologa
Nunzio . Campane Tibetane
dalle 10.00 alle 12.00
presso il Polistudio Venere a Modena Est
in viale dell’Indipendenza 15
La partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA
ma è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE sia per te che per la tua famiglia e non dimenticare di portare con te un amico!
Puoi contattare direttamente Katia al 340 469 1399 per la tua iscrizione!

​MASSAGGIO PERINEALE

9/17/2024

 
Foto
Un ottimo rimedio per prevenire le lacerazioni da parto!
Il massaggio perineale è molto utile, non solo in gravidanza, ma anche per quelle donne che soffrono di ipertono pelvico e dolore alla penetrazione.
Ti spiego come eseguirlo in autonomia,
è facilissimo:
  • mettiti in una posizione comoda (semisdraiata, in piedi o sul bidet)
  • lubrifica bene i genitali (es. con olio di mandorle) e il pollice (dito con cui andremo ad eseguire il massaggio)
  • inserire metà pollice con il polpastrello rivolto verso il basso e iniziare a massaggiare lentamente i genitali da ore 3 a ore 9 passando per ore 6 ( per circa 5 minuti)
  • fai qualche trazione verso il basso in corrispondenza di ore 6
In gravidanza puoi eseguirlo quotidianamente dalla 34 settimana, ma ricorda che se avverti dolore o fastidio all’introito, puoi iniziarlo anche prima!
.
.
.
Preferisci che te lo mostri durante una visita?
Chiedi pure, contattandomi al
338 274 3522
mail . [email protected]

COMINCIA A METTERTI IN DISCUSSIONE

9/11/2024

 
Foto
​Ti è mai capitato di non sentirti ascoltato e compreso in ciò che provavi a spiegare e che la persona con cui ti stavi relazionando tendeva a rimanere ancorato alle proprie convinzioni?
Il BIAS (processo mentale) di conferma è un pregiudizio cognitivo in base al quale si prediligono le informazioni che CONFERMANO LE PROPRIE CONVINZIONI o ipotesi preesistenti, scartando o IGNORANDO INVECE LE PROVE CONTRARIE alle idee di partenza.
Diverse ricerche hanno dimostrato come, in particolare dinanzi a questioni sociali complesse, le persone anche se ricevono prove contrarie alle loro convinzioni, tendono a mantenere o alimentare quella personale.
Se si ha una convinzione o si formula un’ipotesi, si tende a ricercare e raccogliere tutti i dati che la supportino, RIFIUTANDO O SMINUENDO LE INFORMAZIONI CONTRARIE ALLA PROPRIA.
Cosa fare quando traiamo delle conclusioni in automatico?
Sarebbe utile allenarsi a METTERE IN DISCUSSIONE LE PROPRIE OPINIONI provando a formulare ipotesi alternative rispetto a quella di partenza.
Altre volte può anche essere necessario confrontarsi in terapia, per diventare consapevoli delle discrepanze tra la realtà percepita e la realtà esterna.
.
.
.
Questi sono i consigli della nostra @psicologa.katia.cassarino
Puoi prendere appuntamento con lei per questo argomento, ma non solo, contattandola al 340.4691399

​BEANZA VULVARE

9/4/2024

 
Foto
Si tratta di una condizione in cui le piccole labbra rimangono separate lasciando aperta l’entrata vaginale.
Beanza infatti è una parola di origine latina che significa “spalancare la bocca” e come tutti, anche tu giustamente avrai notato l’enorme somiglianza della tua bocca e del tuo organo femminile.
Prendi uno specchietto e osserva la tua vulva!
Assomiglia all’immagine che trovi qui?
La Beanza vulvare può essere molto fastidiosa o completamente asintomatica ma è un segnale di un NON buon funzionamento dei muscoli perineali.
Quando il perineo è in salute riesce a chiudere bene tutti gli orifizi (vagina, ano, uretra).
Ma se c’è una disfunzione potrebbe non riuscire a mantenerli chiusi, questo perché i muscoli perineali sono lo troppo morbidi o troppo rigidi per muoversi.
Foto
La Beanza Vulvare può portare a:
  • Prolasso vaginale facendo scendere organi come vescica, utero e retto verso il basso
  • Incontinenza urinaria
  • diminuizione del piacere sessuale
  • Mancanza di piacere sessuale

Come si crea la Beanza?

Spesso si pensa che si generi dopo il parto quando il pavimento pelvico si indebolisce eccessivamente, ma vi svelo un segreto… non è sempre cosi!
Quando c’è beanza è vero che la muscolatura superficiale potrebbe essere debole, ma spesso può capitare che la muscolatura posteriore del pavimento pelvico vada a contrarsi per compensare tale debolezza.
Quindi può venire anche a chi non è mamma!

Cosa devi fare?
Ti consiglio di NON eseguire i classici esercizi di Kegel prima di sapere lo stato di salute del pavimento pelvico, perché non è detto che tutte le donne dopo il parto soffrano di ipotono pelvico!

Per questo
SE HAI PARTORITO è importante a partire dai 40 giorni dopo il parto fare un’accurata valutazione del pavimento pelvico
SE NON HAI PARTORITO ma hai o credi di avere la Beanza Vulvare, contattami per una visita per togliere ogni dubbio e procedere nel modo più adatto a te!
Ricordati che lavorare sulla causa può aiutarti a risolvere il problema.
.
.
.
Queste le parole di Ostetrica Silvia Pedrielli
Contattala per una valutazione del Pavimento Pelvico
al 338 274 3522
mail . [email protected]

​STRESS E TENSIONE NERVOSA

9/3/2024

 
Foto
Lo stress prolungato nel tempo non è mai buona cosa.
Questo infatti può portare a problemi cardiaci come
  • acceleramento del battito
  • vasocostrizione
  • aumento del metabolismo basale e quindi del dimagrimento eccessivo
Ma anche
  • capogiri
  • debolezza fisica

Questi sintomi sono dovuti a due ormoni dello stress:
  • adrenalina
  • noradrenalina

I quali possono portare anche ad un’inadeguata contrazione muscolare che, se protratta, può portare a dolore cronico e infiammazione.
Ma non solo!�L’ormone dello stress porta alla perdita di massa muscolare e di forza, generando quella che comunemente viene descritta come SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA.
​
Come puoi abbassare i tuoi livelli di stress?
PRATICANDO YOGA!
Alessandra può consigliarti il tipo di yoga più adatto a te tra
  • Hatha yoga, basata su esercizi di allungamento muscolare
  • Yoga classico, improntata sulla respirazione consapevole
  • Yoga dolce, per mantenersi attivi anche se non più giovanissimi

Contattala per avere più informazioni!
338 739 9685
[email protected]

​RESPIRAZIONE e MEDITAZIONE

9/2/2024

 
Foto
Nello Yoga il lavoro sul corpo attraverso le posture (asana) è solo l'anticamera del reale percorso che possiamo effettuare.
Infatti, dopo aver reso il corpo sciolto e flessibile, possiamo addentrarci veramente nel cuore dello Yoga, cioè la pratica della Respirazione (Pranayama) e della Meditazione (Dhyana).
Questi due fattori sono strumenti principi per la gestione dello stress eccessivo che spesso molti di noi subiscono nel quotidiano.
Quando siamo sotto tensione e stress, la nostra respirazione si sposta in alto (torace) e diventa così più superficiale ed accelerata alimentando in noi ansia e preoccupazione.
Con lo Yoga la respirazione viene portata in basso e diventa diaframmatica, contribuendo così a rilasciare le tensioni del diaframma intimamente collegato al Plesso Solare che è considerato il Centro delle Emozioni.
Pratiche poi come la respirazione a narici alternate (Nadi Shodhana) sono particolarmente efficaci nel:
  • ridurre l'ansia
  • promuovere un senso di calma
  • riportare un equilibrio mentale
perché hanno un effetto diretto sull'attività del nostro sistema nervoso producendo uno stato di maggiore rilassamento e stimolando il rilascio di ossitocina e serotonina che sono gli ormoni associati al benessere e alla felicità.

La RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE apre poi la strada per la MEDITAZIONE che rappresenta un potente strumento per raggiungere la calma interiore e gestire in modo efficace le difficoltà quotidiane.

Sapevi che oltre a ridurre il livello di cortisolo (ormone dello stress), la Meditazione stimola la produzione di tutti quei bellissimi ormoni che portano benessere emotivo e alla sensazione di piacere?

​
Queste le parole di Alessandra Varini, insegnante di yoga
puoi contattarla al 338 739 9685
<<Precedente
Foto

Ostetrica Silvia Pedrielli

Telefono: 338/2743522
Email: [email protected]​
P.IVA: 03669010369
CF: PDRSLV93E49F257R

Informativa sulla Privacy: informativa_privacy.pdf

© COPYRIGHT 2020. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • CHI SONO
  • CORSI
    • Corso Preparto
    • Corso di Ginnastica Pelvica in Gravidanza
    • Corso di Yoga in gravidanza
    • Corso di Massaggio Infantile
    • Corso di Yoga mamma bimbo
    • Corso di Disostruzione Pediatrica
    • Corso di Psicomotricità
    • Corso di Musica
    • Corso di Ginnastica Hipopressiva
    • Corso di Ginnastica hipopressiva e Fitness
    • Corso di Mindfulness
    • Corsi di Yoga per adulti
  • CONSULENZE
    • Moxibustione per rivolgimento del feto podalico
    • Allattamento al seno
    • Primo bagnetto del neonato
    • Valutazione del Pavimento Pelvico
    • Consulenza sul sonno
  • INCONTRI TEMATICI
    • LE VIE DEL BENESSERE
    • Il sonno dei neonati
    • Allattamento al seno
    • Autosvezzamento e Svezzamento tradizionale: come orientarsi
    • Dal pannolino al vasino
    • Portare in fascia e marsupio
    • Ritorno al lavoro: come affrontare il distacco
    • I terribili due
    • Alimentazione consapevole 6 mesi-3 anni
    • I no che aiutano a crescere
    • Il gioco nello sviluppo
    • Il sonno da 1 a 3 anni
    • E' in arrivo un fratellino
    • Il bambino e le sue emozioni
  • POLISTUDIO VENERE - Professionisti
    • Ostetrica
    • Psicologa
    • Nutrizionista
    • Osteopata
    • Logopedista
    • Fotografa di famiglia
    • Consulente babywearing
    • Insegnante di Yoga
    • Personal Trainer
    • Psicomotricista
    • Educatrice Musicale
    • Operatore sonoro
    • Riequilibrio Energetico
  • CONTATTI
  • Blog